


E’ recentemente stata pubblicata un’importante circolare dell’INPS, la n. 1714 del 20.4.2022, in tema di assegno unico universale.
Il principio generale riconosciuto dalla legge prevede infatti che l’assegno unico universale sia erogato in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o abbiano l’affidamento condiviso dei figli.
Tuttavia, esiste un’importante eccezione a tale regola generale, con possibilità che l’assegno unico venga erogato ad uno solo dei genitori, laddove vi sia un provvedimento del giudice od un accordo scritto tra le parti (trasfuso in un verbale di separazione o di divorzio) che autorizzi un solo genitore, generalmente il collocatario del minore, a farne richiesta.
In questo caso, l’INPS stabilisce che l’assegno venga erogato ad uno genitore, qualora il giudice, nel provvedimento che disciplina la separazione o il divorzio, abbia disposto che dei contributi pubblici ne usufruisca uno solo dei genitori.
In questo modo, si deroga alla regola generale e viene consentito al genitore richiedente di selezionare nell’apposita opzione della domanda l’erogazione dell’AUU al 100%. Inoltre, qualora l’assegno sia già erogato con ripartizione al 50%, il genitore ha la possibilità di chiedere la modifica delle modalità di erogazione, integrando la domanda on line a suo tempo già presentata e chiedendo il pagamento del 100%.
Si tratta di un’importante circolare dell’INPS che pone alcuni punti fermi su un tema attualissimo e delicatissimo nell’ambito delle separazioni e dei divorzi, quello del riconoscimento dell’assegno unico universale in caso di genitori separati, di recente introduzione normativa.